Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando questa informativa dai il consenso al loro utilizzo. Ok Voglio saperne di più
Tancredi Turco

Tancredi Turco

II COMMISSIONE GIUSTIZIA COMITATO PER LA LEGISLAZIONE CONSIGLIO DI GIURISDIZIONE COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA
  • Home
  • Attività parlamentare
  • 5324

    Il Comitato per la legislazione boccia questa legislazione incoerente

    Il Comitato per la legislazione, di cui dall' 8 luglio sono presidente, è un organo istituito con le modifiche regolamentari del 1997. Il Presidente della Camera sceglie dieci deputati in numero pari fra membri della maggioranza e delle opposizioni (fino al 1999 erano 8), ciascuno dei quali presiede a turno il Comitato, in via sperimentale per 10 mesi, secondo i criteri...

    Approfondisci e commenta
    4508

    FERMIAMO L'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA

    L’odiosa pratica dell’obsolescenza programmata rende i beni di consumo e soprattutto i nostri apparecchi elettronici di uso quotidiano inservibili prima del tempo, subiscono un deterioramento inatteso e repentino spesso in un momento vicino allo spirare del temine di garanzia, in genere due anni. Stampanti che da un momento all’altro non stampano più, telefoni...

    Approfondisci e commenta
    4664

    TRENTO: IGNORATE TUTTE LE POLEMICHE PER NOMINE NEI SETTORI APICALI DELL’AMMINISTRAZIONE, DELLA GIUSTIZIA E DELLA CURIA

    Tra i mesi di febbraio ed aprile del 2016 Trento ha visto la nomina di un nuovo Commissario del Governo il Dott. Pasquale Gioffrè, la nomina di un nuovo Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, il Dott. Giovanni Ilarda e l’incarico al nuovo Vescovo Don. Lauro Tisi. Il dottor Gioffrè, commissario del Governo a Trento, in precedenza, dal 2012 al 2013...

    Approfondisci e commenta
    4264

    COME RIDURRE I COSTI DEL CNEL - LA MIA PROPOSTA DI LEGGE "SVUOTA - CNEL"

    Il 5 maggio scorso la Commissione Affari Costituzionali del Senato approva la pregiudiziale di costituzionalità del disegno di legge che la stessa assemblea del CNEL aveva scritto, approvato e trasmesso il 21 febbraio. La proposta inviata dal CNEL avrebbe confermato i 64 consiglieri in carica e aumentato le attribuzioni dell’ente autoassegnandosi funzioni quali i...

    Approfondisci e commenta