AFFIDAMENTO CONDIVISO E DOPPIA DOMICILIAZIONE

Nella giornata del 4 dicembre 2015, a Firenzea Palazzo Vecchio, in occasione del convegno "Verso un’applicazione effettiva e uniforme dell’affidamento condiviso: la doppia domiciliazione" si è messo in moto un dibattito approfondito sul tema della BIGENITORIALITA' e della doppia domiciliazione dei figli minori, che ha toccato numerosi aspetti dalla comparazione delle normative italiane ed europee alle applicazioni pratiche dell'attuale legge n. 54 del 2006.
Diversificate le sentenze relative alla bigenitorialità da parte dei tribunali italiani, che purtroppo presentano come comune denominatore la carenza di due aspetti fondamentali: il ruolo della mediazione familiare nella risoluzione dei conflitti e l'ascolto del minore.
Nonostante il tema dell’ascolto del minore costituisca oggetto di vari trattati internazionali, a partire dalla Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 20 novembre 1989, fino alla Convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996, ad oggi la legge italiana rimane incentrata sul diritto degli adulti, che interpreta i bisogni dei minori a priori senza un reale coinvolgimento.
Il 4 dicembre a Palazzo Vecchio abbiamo assistito ad un approccio interdisciplinare con il coinvolgimento di diverse figure professionali al quale seguirà un nuovo incontro focalizzato sulle proposte da attuare per l'applicazione concreta della bigenitorialità, che abbia al centro il minore, i suoi bisogni ed il suo diritto ad un rapporto fondato sulla continuità affettiva ed educativa con entrambi i genitori.