Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accettando questa informativa dai il consenso al loro utilizzo. Ok Voglio saperne di più
Tancredi Turco

Tancredi Turco

II COMMISSIONE GIUSTIZIA COMITATO PER LA LEGISLAZIONE CONSIGLIO DI GIURISDIZIONE COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA
  • Home
  • Attività parlamentare
  • 3061

    AVVOCATI CONTESTANO IL CNF: NUOVO REGOLAMENTO E NUOVO GIORNALE "IL DUBBIO"

    L’Associazione Nazionale Forense lancia l’allarme in merito al recente Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense (per brevità CNF), il quale prevede dispendiosi gettoni di presenza a forfait per i componenti del direttivo. In particolare  90.000 euro per il presidente, 70.000 per il segretario e  50.000 per vicepresidente e tesoriere, oltre...

    Approfondisci e commenta
    2898

    3 ANNI DI ATTIVITA' PARLAMENTARE: TEMPO DI BILANCI

    A 3 anni dall'elezione alla Camera dei deputati è tempo di bilanci, di riassumere in cifre il lavoro fin qui svolto, la mia attività parlamentare. Mi sono occupato di giustizia in generale e prevalentemente delle problematiche relative all'affido dei minori, della depenalizzazione della cannabis, di come ridurre i privilegi della politica ed in particolare i vitalizi...

    Approfondisci e commenta
    4655

    IRRAGIONEVOLI ANOMALIE DI INDENNITA' E PENSIONI DEGLI ELETTI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

    Nella regione Friuli Venezia Giulia notizie di stampa riportano il caso di alcuni amministratori locali, già titolari di pensione, che hanno cumulato anche la maggiorazione dell’indennità di funzione. I pubblici amministratori degli enti locali, quali sindaci, assessori comunali e assessori provinciali percepiscono, per lo svolgimento delle loro funzioni,...

    Approfondisci e commenta
    3040

    CON LA REGOLAMENTAZIONE DELLA PROSTITUZIONE 2 MILIARDI DI INTROITI: LA PROPOSTA DI ALTERNATIVA LIBERA

    Nel corso degli ultimi anni si è considerata la prostituzione un fenomeno sociale largamente diffuso e tendenzialmente accettato e si è riconosciuto, altresì, che essa possa essere regolarizzata in un quadro normativo che la renda soggetta a regole, tributi e divieti. La legge Merlin, legge 20 febbraio 1958, n. 75, che ha segnato la fine della prostituzione...

    Approfondisci e commenta